Vivere oltre 100 anni? Ecco le sette regole d’oro del medico che ha battuto il tempo

Lo scorso 13 febbraio, Antonio Cardini ha raggiunto il traguardo straordinario dei 100 anni. Medico romano di grande esperienza, continua ancora oggi a esercitare la professione lungo la via Portuense. Qual è il suo segreto? Dedicarsi al lavoro senza aspettarsi nulla in cambio e affidarsi a pochi, selezionati rimedi naturali. Per lui, l’ozio e la noia sono nemici della vitalità, ma procediamo con ordine.

Lavoro e famiglia

La ricetta della longevità del dottor Cardini si fonda su due pilastri semplici ma essenziali: la passione per il proprio lavoro e una famiglia solida e affiatata. Padre di tre figli, il più giovane dei quali ha oggi 57 anni, Cardini è motivo di orgoglio per la sua famiglia. Nonostante i lunghi turni di 12 ore all’Ospedale Spallanzani, è sempre riuscito a essere presente per i suoi cari.

Immagine selezionata

Oltre all’impegno ospedaliero, ha sempre gestito uno studio privato, che tuttora rimane aperto, dove si prende cura dei suoi pazienti con dedizione. La moglie Gianna, oggi ottantacinquenne, lo ha sostenuto in ogni fase della vita, scegliendo di andare in pensione anticipatamente per affiancarlo come assistente e segretaria. Una famiglia unita, dunque, sia nella sfera personale che in quella professionale.

Non è un mistero che svolgere un lavoro con entusiasmo, circondati dall’affetto dei propri cari, sia una delle chiavi del benessere interiore. Da medico, Cardini conferma che la serenità dell’anima e la stabilità emotiva sono fondamentali per la salute, rafforzando il sistema immunitario e molto altro ancora.

Poche parole, tanto carisma

Cardini non ama perdersi in discorsi prolissi o spiegazioni tecniche difficili da comprendere. Preferisce un approccio diretto ed essenziale, che si è rivelato efficace e apprezzato dai suoi pazienti. Tra le sue peculiarità, spicca la tendenza a evitare la prescrizione indiscriminata di antibiotici, a differenza di molti colleghi.

Immagine selezionata

Secondo Cardini, l’abuso di antibiotici è un problema diffuso, soprattutto quando non strettamente necessario, e contribuisce al fenomeno dell’antibiotico-resistenza, favorendo la comparsa di batteri sempre più resistenti. Il suo stile, fatto di poche parole e grande carisma, rappresenta un valore aggiunto non solo per la sua longevità, ma anche per quella dei suoi pazienti.

Alla base di tutto c’è una profonda autostima e la sicurezza derivante da decenni di studio e pratica, ingredienti indispensabili per vivere con pienezza e leggerezza. Cardini ha costruito una carriera lunga e ricca di esperienze, e oggi condivide generosamente il suo prezioso bagaglio di conoscenze con chiunque ne abbia bisogno.

No al riposo e alla noia

Potrebbe sembrare un paradosso, ma per Cardini il riposo non è sinonimo di benessere: anzi, lo associa alla noia, che considera dannosa. Per lui, il lavoro è sempre stato più stimolante di qualsiasi vacanza o crociera.

Immagine selezionata

La noia, secondo Cardini, è un vero nemico, ma ognuno la interpreta a modo suo. Per lui, sarebbe insopportabile allontanarsi dai suoi pazienti storici, che oggi gli affidano anche figli e nipoti, perpetuando una tradizione di fiducia che gli è valsa una medaglia dall’Ordine dei Medici.

Il suo stile di vita, decisamente fuori dagli schemi, si rivela però estremamente appagante. Molti pazienti si rivolgono a lui anche solo per un secondo parere, certi di ricevere consigli saggi e ponderati. D’altronde, quanti possono vantare un medico centenario?

Calma e alimentazione

Cardini si definisce una persona serena, che non ha mai lasciato spazio all’odio nel proprio cuore. Questa attitudine positiva si riflette sia sulla salute mentale che su quella fisica, contribuendo a un equilibrio che lo ha accompagnato per tutta la vita. Ha sempre scelto di cogliere il meglio dalla vita, mettendosi al servizio degli altri.

Immagine selezionata

Dal punto di vista alimentare, Cardini predilige la moderazione: nessun eccesso, solo qualche piccola concessione. I grassi e i dolci non sono banditi, ma consumati con parsimonia. Non rinuncia mai a mezzo bicchiere di vino a pasto e non ha mai ceduto al vizio del fumo, un’abitudine che considera dannosa e che ha sempre evitato.

Per festeggiare il suo centesimo compleanno, ha scelto ancora una volta la semplicità: una torta millefoglie e la compagnia dei parenti più stretti. Cardini continua a leggere i giornali, guardare la televisione e tenersi aggiornato. L’udito richiede ormai l’aiuto di un apparecchio, ma ne utilizza solo uno, perché l’altro… è stato rubato dal suo cane!

Lascia un commento