Il succo di ciliegia, in particolare quello ricavato da varietĂ acidule come le ciliegie Montmorency, è stato oggetto di numerosi studi per i suoi possibili effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Questo succo si distingue per lâelevato contenuto di composti bioattivi, tra cui antociani e polifenoli, che gli conferiscono spiccate proprietĂ antiossidanti e antinfiammatorie. Tali caratteristiche sembrano svolgere un ruolo importante nella prevenzione dellâipertensione e delle patologie cardiache.
La pressione arteriosa
Lâipertensione rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Alcune ricerche hanno evidenziato che il consumo di succo di ciliegia potrebbe contribuire a ridurre la pressione arteriosa. In particolare, lâassunzione di 60 ml di succo concentrato, successivamente diluito in acqua, è stata associata a una diminuzione della pressione sanguigna fino al 10% entro tre ore dallâingestione.

Questo effetto sembra essere attribuibile alla presenza di antociani, che favoriscono la vasodilatazione e migliorano la funzione endoteliale. Tuttavia, non tutti gli studi sono concordi nel confermare questi risultati. Unâaltra indagine, ad esempio, ha valutato lâimpatto del consumo regolare di succo di ciliegia per sei settimane su individui sani, senza riscontrare variazioni significative nei valori pressori.
Questi dati suggeriscono che i benefici del succo di ciliegia sulla pressione arteriosa potrebbero essere piĂš evidenti in persone con ipertensione o altre condizioni preesistenti, piuttosto che in soggetti sani. Alla luce delle attuali discrepanze tra gli studi, sono necessari ulteriori approfondimenti scientifici per chiarire lâeffettiva efficacia del succo di ciliegia nella riduzione della pressione sanguigna.
Le conseguenze per il colesterolo
Il profilo lipidico, che comprende i livelli di colesterolo LDL (cosiddetto âcattivoâ) e HDL (âbuonoâ), rappresenta un altro parametro fondamentale per la salute cardiovascolare. Alcuni studi hanno indagato lâeffetto del consumo quotidiano di succo di ciliegia, per un periodo di 12 settimane, sui livelli di colesterolo.

I risultati hanno evidenziato una riduzione del colesterolo LDL e della pressione sistolica in soggetti anziani, suggerendo un potenziale beneficio per la salute del cuore. Tuttavia, tali effetti sono risultati piuttosto modesti e una recente meta-analisi non ha rilevato cambiamenti significativi nel profilo lipidico a seguito del consumo regolare di succo di ciliegia.
Queste osservazioni indicano che i possibili benefici possono variare in base a diversi fattori, come la durata dellâassunzione, la quantitĂ di succo consumata e le caratteristiche individuali dei partecipanti. Pertanto, le attuali evidenze sul ruolo del succo di ciliegia nella modulazione del profilo lipidico richiedono ulteriori ricerche.
ProprietĂ antiossidanti e antinfammatorie
Lâinfiammazione cronica e lo stress ossidativo sono condizioni strettamente legate allo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Il succo di ciliegia è riconosciuto per le sue proprietĂ antiossidanti e antinfiammatorie, grazie allâabbondanza di antociani e altri polifenoli. In uno studio, il consumo di succo di ciliegia per 12 settimane ha dimostrato effetti positivi in questo ambito.

Ă stata osservata una riduzione dei livelli di proteina C reattiva e di altri marcatori di infiammazione e stress ossidativo. Questo risultato suggerisce che il succo di ciliegia possa avere un ruolo protettivo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, contribuendo a ridurre il rischio di aterosclerosi e di altre patologie cardiache correlate.
Inoltre, le sue proprietĂ antiossidanti possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi, proteggere le cellule endoteliali dai danni ossidativi e favorire una migliore funzione vascolare. Ă importante sottolineare che la maggior parte degli studi ha utilizzato succo di ciliegia concentrato, pertanto gli effetti potrebbero non essere identici con il succo diluito.
Per concludere
Il succo di ciliegia è stato ampiamente studiato come bevanda dalle potenziali proprietà benefiche per la salute cardiovascolare, grazie alla presenza di composti bioattivi e sostanze con forti capacità antiossidanti e antinfiammatorie, soprattutto quando si tratta di succo concentrato.

Le attuali evidenze scientifiche suggeriscono, seppur con alcune incertezze, un possibile effetto positivo del succo di ciliegia concentrato sulla pressione arteriosa, sul profilo lipidico e sui marcatori di infiammazione. Tuttavia, è importante ricordare che i risultati non sono sempre concordi tra i diversi studi condotti finora.
Per beneficiare dei potenziali effetti salutari, è consigliabile integrare il succo di ciliegia allâinterno di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano. Si raccomanda di scegliere succo di ciliegia puro, senza zuccheri aggiunti, e di consumarlo con moderazione, come parte di unâalimentazione varia e bilanciata.