Nonostante oggi i bonifici bancari rappresentino uno strumento estremamente pratico e autonomo per trasferire denaro in modo rapido da un conto all’altro, possono comunque verificarsi dei blocchi, seppur rari, che possono risultare fastidiosi e limitare le possibilità di intervento immediato. Anche se si tratta di situazioni poco frequenti, è importante conoscerle e sapere come comportarsi.
Che succede se il bonifico va in stand-by?
Capita spesso che un bonifico venga momentaneamente sospeso a causa di un blocco del sistema o per via di aggiornamenti programmati di cui potresti non essere stato informato. In questi casi, ti ritrovi impossibilitato a completare l’operazione, senza sapere quando il trasferimento potrà essere portato a termine, lasciandoti in una situazione di incertezza.

Si tratta certamente di un inconveniente, ma nella maggior parte dei casi il problema si risolve in tempi brevi e non richiede particolare pazienza. Spesso, infatti, questi blocchi temporanei sono dovuti a interventi di manutenzione o miglioramento dei sistemi bancari, finalizzati a garantire maggiore sicurezza e affidabilità nelle transazioni.
Tuttavia, se il blocco si verifica a ridosso del fine settimana, magari di venerdì, oppure durante un ponte festivo, la situazione può complicarsi. In questi periodi, le banche sono chiuse e anche contattando il servizio clienti potresti ricevere come unica risposta quella di attendere la riapertura degli uffici, lasciandoti senza soluzioni immediate.
Le chiusure interbancarie
Devi sapere che, anche se il bonifico è stato correttamente disposto dalla tua banca, il problema potrebbe dipendere dall’istituto di destinazione, che potrebbe essere chiuso o non operativo, impedendo così il completamento del trasferimento. In questi casi, l’importo rimane in sospeso fino a quando la banca ricevente non riapre e processa l’operazione. Come comportarsi in queste situazioni?

Questi episodi, sebbene non dovrebbero accadere spesso, rappresentano comunque un rischio da considerare. Per questo motivo, è consigliabile effettuare bonifici lontano da festività e periodi di chiusura delle banche, così da ridurre al minimo la possibilità di ritardi o blocchi. Ma quali sono i giorni più critici?
Il weekend è sicuramente il periodo più delicato, ma anche i ponti e le festività programmate possono rappresentare un ostacolo significativo per l’invio e la ricezione dei bonifici, a meno che tu non abbia la possibilità di utilizzare il bonifico istantaneo.
La comodità e la velocità del bonifico istantaneo
Forse ti sorprenderà, ma ormai la maggior parte delle persone sceglie il bonifico istantaneo, proprio perché offre la certezza che il denaro arrivi al destinatario in tempi rapidissimi, spesso nell’arco di pochi minuti. In questo modo, si eliminano quasi del tutto i rischi di ritardi e si può contare su una soluzione affidabile e immediata.

Inoltre, rispetto al passato, i costi per l’invio di bonifici istantanei sono diventati molto competitivi, talvolta persino inferiori rispetto a quelli dei bonifici tradizionali. Anche se in alcuni casi può esserci una piccola maggiorazione, molte aziende e privati scelgono questa modalità per la sua rapidità e sicurezza, rendendola una prassi consolidata e affidabile per i pagamenti urgenti.
Nonostante un costo leggermente superiore, soprattutto le imprese prediligono questa soluzione per la sua efficienza: una volta adottata, diventa una procedura automatica e sicura, garantendo che il pagamento arrivi tempestivamente a destinazione.
Resta sempre informato
In ogni caso, è fondamentale, soprattutto se effettui bonifici con regolarità, verificare in anticipo la presenza di eventuali interventi di manutenzione o aggiornamenti programmati che potrebbero causare blocchi temporanei del sistema. Questi interventi vengono spesso pianificati nei fine settimana o durante le festività, quando l’operatività è ridotta e il numero di transazioni è minore.

In effetti, è una scelta logica da parte delle banche concentrare questi interventi nei momenti di minore affluenza, anche se può capitare che proprio tu abbia necessità di effettuare un bonifico in quei giorni, trovandoti così bloccato.
Va comunque sottolineato che si tratta di situazioni eccezionali e non frequenti. Con un po’ di attenzione nella scelta dei giorni in cui effettuare i bonifici, preferendo i giorni feriali in cui le banche sono operative, è possibile evitare la maggior parte dei problemi e contare sull’assistenza del personale in caso di necessità.